Cura per il PTSD; cosa serve per stare meglio?
Quando hai il disturbo post traumatico da stress si fatica a dormire, ci sono incubi. La cura migliore è quella psicologica, ma anche i farmaci possono essere utili
Quando hai il disturbo post traumatico da stress si fatica a dormire, ci sono incubi. La cura migliore è quella psicologica, ma anche i farmaci possono essere utili
L’abuso e il maltrattamento infantile costituiscono un fenomeno molto frequente e composito in quanto ne esistono molte forme diverse (maltrattamento fisico, incuria, abuso sessuale, violenza domestica assistita, maltrattamento psicologico..).
L’abuso e il maltrattamento infantile possono causare un disagio molto elevato e a lungo termine che si ripercuote in molti ambiti quali la relazione con i pari, la relazione con gli adulti, lo sviluppo emotivo e cognitivo e il rendimento scolastico.
E’ inoltre importante ricordare che le situazione di abuso e maltrattamento hanno spesso un’origine intrafamiliare.
Il testo, che si articola in cinque parti, esplora approfonditamente le più importanti e moderne prospettive sul trauma: dalle più innovative scoperte delle neuroscienze al ruolo sostanziale del corpo nella cura, dall’importanza delle esperienze condivise ai percorsi di terapia dello stress post-traumatico. In questo quadro l’autore espone con chiarezza ed esaustività il proprio punto di vista, elaborato in decenni di lavoro con pazienti vittime di traumi.
I curatori, Maria Silvana Patti* e Alessandro Vassalli**, condivideranno con i presenti la loro esperienza nel campo della psicotraumatologia, a partire dai contenuti del libro in un momento di scambio e confronto.
Per partecipare e per altre info, inviare una mail a formazione@arpmilano.it
* Psicologa e psicoterapeuta. Coordinatrice del Servizio di Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’A.R.P. di Milano.
** Psicologo, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e professore incaricato, Università Cattolica di Milano. Responsabile del Servizio di Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’A.R.P. di Milano.
Spiegare ad un bambino o ad un ragazzo cosa significa diventare dipendente dalla droga o dall’alcool è a volte molto difficile. Però questo breve video potrebbe rendere la cosa più semplice.
Normalmente
quando si pensa alle persone traumatizzate ci si riferisce a chi ha
direttamente vissuto un evento sconvolgente. In realtà essi rappresentano
soltanto una fetta della torta.
“E’ innanzitutto il corpo che ci dice che esistiamo, ed è proprio attraverso il corpo che percepiamo quando il passato non se n’è andato davvero, ma respira e cammina – come un’ombra – insieme a noi. Dobbiamo perciò accogliere e trasformare i ricordi del corpo, e riportare la vita nel presente”.