Oggi 25 marzo 2014 apre al pubblico italiano una delle mostre più coraggiose e “vive” dei nostri tempi, centrata sulle tematiche della violenza. Si tratta di Regina José Galindo, nata a Guatemala City nel 1974 e considerata tra le artiste più rappresentative del continente latinoamericano.
Ella parte dalla realtà del suo Paese, il Guatemala, afflitto da una costante instabilità e violenza, per denunciare le ingiustizie, le discriminazioni e gli abusi che attanagliano la società moderna. La mostra è artisticamente molto potente: l’artista sottopone il suo corpo, apparentemente fragile e minuto, ad una serie di azioni pubbliche, che trasmettono tutto il dolore e la sofferenza che le violenze provocano.
La mostra, intitolata “Estoy Viva”, già Leone d’Oro alla 51° Biennale di Venezia come migliore giovane artista, sarà aperta al pubblico da oggi 25 marzo fino all’8 giugno 2014, presso il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
L’esposizione è organizzata in cinque aree tematiche tra loro interconnesse, che rappresentano i diversi filoni di ricerca da parte dell’artista: politica, donna, violenza, organico, morte.
I curatori, Diego Sileo ed Eugenio Viola, hanno spiegato:
“Galindo esplora il proprio corpo, lo trasforma in strumento di rievocazione simbolica di eventi cui è sottoposto il corpo collettivo, il cosiddetto ‘corpo sociale’. Le sue azioni, realizzate in un’ottica di coinvolgimento totale, da un lato ribadiscono l’impegno dell’artista a materializzare attraverso la violenza e il dolore le criticità del presente, dall’altro esplicitano un senso di profonda impotenza, chiamando in causa simultaneamente i ruoli ancipiti di partecipante e spettatore”.
Oggi più che mai diventa fondamentale la capacità di mettere in immagini, rappresentazioni, suoni e parole, le tracce che la violenza lascia in chi la subisce.
“Estoy viva” risuona allora come un messaggio lanciato a gran voce : “SONO VIVA!!!”.
Come descrive magistralmente la giornalista Manuela Gandini su La Stampa:
“la mostra è un viaggio al termine della notte che non concede alcuna via di fuga, impone verità. (…) Il percorso simbolico dell’artista, che ci fa sentire il male sulla pelle, è un processo di trasformazione, una catarsi, un atto di guarigione collettiva”.
Dott. Olivero Giovanna
SYNERGIA CENTRO TRAUMA SOSTIENE MORALMENTE QUESTA MOSTRA E SI RIVOLGE A TUTTE LE PERSONE CHE IN MODI DIVERSI HANNO SUBITO VIOLENZA.
CHIEDETE AIUTO!
NOI VI AIUTEREMO A RITROVARE VOI STESSI E LA VOSTRA VITA!
https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png00Cristina Rocciahttps://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.pngCristina Roccia2014-03-25 11:58:002019-06-09 16:48:31IL DOLORE DELLA VIOLENZA SI FA ARTE.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.