VITA DI COPPIA: quando la coppia va in crisi.
coppie attraversano cambiamenti e difficoltà: quando i problemi vengono
affrontati e risolti la coppia ne esce rafforzata e prosegue il suo percorso di
crescita.
problemi vengano sottovalutati o accantonati poiché si è costretti ad occuparsi
di problematiche che si presentano con maggiore urgenza e gravità. Quando questo accade ad un
certo punto ci si accorge che i problemi iniziali sono diventati sempre più
grandi e profondi, tanto da intaccare molteplici aspetti della vita.
emotiva che impedisce la comunicazione o al contrario esserci un’emotività così
intensa da portare a frequenti discussioni e scoppi di rabbia.
problemi che riguardano l’educazione il rapporto con i figli o la gestione del
tempo e delle attività quotidiane.
possibilità di ascolto e di comprensione reciproca.
riflette anche sulla sfera della sessualità.
difficoltà può accadere di sentirsi arrabbiati e delusi perché non ci sente
amati come si vorrebbe. Talvolta la reazione a queste intense emozioni possono
essere molto spiacevoli: può accadere di attaccare l’altro, di criticarlo,
insultarlo o umiliarlo. Il problema non sta nell’arrabbiarsi, nel discutere o
nelle critiche relative a comportamenti specifici, il problema inizia quando le
critiche riguardano la personalità e l’essenza dell’altro, quando si critica il
partner per quello che è, e non per quello che fa.
chiudersi in sé e interrompere la comunicazione con l’altro, si può pensare che
ignorare il partner possa essere un modo per ridurre il conflitto, in realtà
l’esclusione fa sentire l’altro non visto facendolo sentire di non valere, non
degno d’amore.
alta conflittualità, sia essa manifesta o celata, facilmente ciascuno cerca di
difendersi e di giustificare il proprio comportamento e molto raramente si
riesce a sortire l’effetto desiderato, cioè di far cambiare idea all’altro.
Quello che avviene in realtà che i partner si sentano sempre più lontani e
ciascuno si sentirà sempre più incompreso e solo.