Conobbi V. In un pomeriggio di primavera. Alla porta di casa mi aspettava la madre che con il viso tumefatto mi salutò e disse: “Mi scusi per il mio aspetto ma ieri ho litigato con mio figlio e lui mi ha tirato un pugno in faccia.”
La signora confessò che ero la loro ultima speranza prima di chiedere ai Servizi Sociali di inserire V. in un a Comunità, perché era diventato troppo pericoloso e ingestibile in famiglia.
Mentre mi parlava mi guardai intorno e notai che la casa era molto bella e ben curata, c’erano foto qua e là che ritraevano V. sorridente con i suoi genitori. Un pensiero mi sorse spontaneo: “cosa è successo a questa famiglia? Perchè non riescono più a sorridere?”.
A volte è difficile capire cosa sia successo, come mai ci si sente così in difficoltà. Lo sguardo attento e professionale di un educatore, può aiutarti a comprendere meglio e ad affrontare la situazione.
CHIAMA SYNERGIA CENTRO TRAUMA: 3356765376
Biagina Tinebra
Educatrice Professionale
https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png00Cristina Rocciahttps://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.pngCristina Roccia2014-05-19 04:30:002019-06-09 16:48:33ISTANTANEE DAL QUOTIDIANO. Lo sguardo di un educatore.
Domenica 18 maggio partecipa anche tu alla Festa di Primavera della Fondazione Paideia al Castello di Pralormo!
Dalle 12 ti aspetta il gustoso cestino pic-nic preparato dai Cuochivolanti per sostenere la Fondazione Paideia (offerta a partire da 10 euro per adulti, 8 euro per bambini, necessaria prenotazione al momento dell’iscrizione), arricchito dalle lattine di Molecola, la cola buona e italiana.
Al pomeriggio, dalle 15, tanti giochi per tutti e il concerto della Ukulele Turin Orchestra.
https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png00Cristina Rocciahttps://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.pngCristina Roccia2014-05-15 04:00:002019-06-09 16:48:32FESTA DI PRIMAVERA AL CASTELLO DI PRALORMO
Ci sono dei periodi, nella vita di ciascuno, in cui sembra che tutto ci stia crollando da sotto i piedi: la stabilità economica, il matrimonio, l’affetto dei figli e anche la propria autostima sembra svanire improvvisamente.
In questi momenti ci chiediamo: “e ora, come farò ad affrontare anche questa difficoltà?Sento tanta stanchezza! Non ce la faccio più!”.
Ci si sente bloccati.
Non sempre però si ha la voglia di mettersi in discussione e a volte basterebbe solo qualcuno che ci stesse vicino, incoraggiandoci e aiutandoci ad affrontare le cose da un’altra prospettiva.
Questo è ciò che fa un educatore.
Non aver paura di chiedere il suo aiuto! Chiamare non ti costa nulla, anzi, vedrai: ti aiuterà!
Chiama Synergia Centro Trauma e chiedi di poter parlare con un educatore: 3356765376.
Biagina Tinebra
Educatrice Professionale
https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png00Cristina Rocciahttps://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.pngCristina Roccia2014-05-12 04:30:002019-06-09 16:48:32QUANDO UN EDUCATORE TI PUO’ AIUTARE…
Sono le parole di Ken Robinson, un ex insegnante di educazione artistica, oggi considerato uno dei più grandi esperti in campo educativo. Partendo dal concetto di CREATIVITA’, egli ragiona su come l’educazione e in particolare il sistema scolastico siano oggi basati su modalità antiche e non al passo con i cambiamenti sociali, culturali ed economici.
Egli si chiede: “qual è il tipo di educazione adatta alla nostra epoca?”
Per capire cosa egli suggerisce, vi invito a guardare questo video in cui egli stesso spiega in modo molto semplice il suo punto di vista. Egli parla di PENSIERO LATERALE, espressione coniata dallo psicologo maltese Edward De Bono, che indica una capacità di risolvere i problemi in modo creativo e da diverse prospettive.
Non voglio anticiparvi altro… ascoltate!
Certo, creatività è saper inventare qualcosa dal nulla, aver ingegno e fantasia. Buone risorse soprattutto per affrontare momenti di crisi o difficoltà.
Vi riporto, per concludere, una vignetta che Robinson descrive in un’intervista, spiegando cos’è la creatività:
“Una bambina, che ho conosciuto, stava facendo un disegno. La maestra le si avvicinò chiedendole cosa stesse disegnando. Lei le rispose che stava disegnando Dio. La maestra allora le disse che nessuno sapeva che immagine avesse Dio. Ma lei la lasciò a bocca aperta rispondendole: «Adesso, con il mio disegno, lo vedranno tutti“.
Dr. Giovanna Olivero
Psicologa- Psicoterapeuta
Specialista età evolutiva
Riceve a Bra e Moncalieri
cel.: 3477025158
https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png00Cristina Rocciahttps://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.pngCristina Roccia2014-04-28 04:00:002019-06-09 16:48:31“INSEGNIAMO AI NOSTRI FIGLI A PENSARE LATERALMENTE”
E’ sempre all’ordine del giorno, sentire genitori che parlano di figli troppo capricciosi o difficili da gestire. Ci si chiede allora: esiste una regola da seguire affinché questo non succeda?
Partiamo facendo un passo indietro. Nella relazione con il genitore, è sano e utile che il bambino viva momenti di capriccio. Capiamo insieme il perché.
Il capriccio è sempre un fenomeno relazionale: non si può mai piangere da soli, ma con qualcuno o per qualcuno. Quindi il suo significato ha che fare con “l’altro” in questione.
Il pianto del bambino è il suo mezzo di comunicazione: egli ci sta dicendo qualcosa che per lui è importante. Si aspetta, perciò, di essere accolto nella sua richiesta di aiuto.
Il primo messaggio che egli manda attraverso il capriccio, infatti, è proprio il bisogno di ATTENZIONE, o meglio il bisogno di essere considerato, in quel momento.
Esso è per certi versi, una richiesta di amore da parte del genitore. Pensiamo ad un bambino di pochi mesi, che piange. Il suo pianto è quasi angosciate per chi lo ascolta: egli è veramente angosciato! E’ un po’ come se in quel momento stesse dicendo: ho un immenso bisogno che tu mi guardi e mi abbracci, perché così so che mi vuoi bene e che io sono importante per te.
Un altro aspetto che entra in gioco, durante il capriccio, è il POTERE.
Spesso, attraverso il pianto, il bambino esercita il potere di attirare a sé il genitore e di ottenere l’oggetto di piacere. Pensiamo, per esempio, a un bambino di due anni, che piange quando al momento della messa a letto il genitore si allontana. Egli utilizza il pianto per far si che il genitore ritorni da lui e gli dia ciò che vuole, che in questo caso è la sua presenza. Allora, è un po’ come se dicesse al genitore: vediamo un po’ se piangendo riesco a farti cedere? Egli sta cercando di capire quanto potere ha nella relazione e quanto invece ne ha il genitore. E’ fondamentale, allora, cercare di trovare un equilibrio, in modo che il bambino si illuda di avere un po’ di potere, ma capisca che alla fine è il genitore che comanda. Cosa fare allora?
Da un lato, sarà bene considerare il pianto del bambino, per fargli capire che ci si è accorti di lui e delle sue richieste. Allo stesso tempo, però, bisogna fare attenzione a non scivolare nell’errore di farsi comandare troppo da lui: è importante che il genitore sia capace di mettere un limite, una regola, che dica “basta”. Certo, questo a volte non è facile. Pensate però che lo state facendo per il bene del bambino. E’ utile per lui sperimentare la frustrazione nel non ottenere ciò che egli vuole: così facendo egli imparerà a tollerare meglio le frustrazioni della vita. Se invece otterrà sempre tutto ciò che vuole, non imparerà mai a gestire la rabbia di quei momenti e realisticamente da grande utilizzerà questo metodo per restare nella relazione con l’altro.
Dunque, mettete una regola e lasciate che il bambino sfoghi la sua rabbia. E’ sano e giusto.
Dopo un pò, quando egli si sarà acquietato, potrete ritornare sul discorso e spiegargli il significato della regola e del vostro comportamento, affinché egli capisca.
Molto spesso, invece, capita che non si riesca a dire “BASTA”. La conseguenza di ciò è che il bambino diventerà tirannico e prenderà potere nella relazione con il genitore, il quale si troverà “schiavo” del figlio. In questi casi gli sarà molto difficile placarlo, se non assecondando le sue richieste. Diventa allora importante e necessario riflettere, insieme all’aiuto di un esperto, su come imparare a mettere il limite.
In ogni caso, non disperate! Una mano ve la diamo noi!
Chiama Synergia Centro Trauma.
Ti risponderà una psicologa con cui potrai prendere un appuntamento.
Riceviamo nelle sedi di Torino, Moncalieri e Bra.
Cel: 331.5049340 / 335.6765376
Per maggiori informazioni collegati al nostro sito:
https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png00Cristina Rocciahttps://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.pngCristina Roccia2014-03-04 21:57:002019-06-09 16:48:29BAMBINI CAPRICCIOSI O TIRANNICI? La natura dei capricci.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.