SEMINARIO.
L’abuso e il maltrattamento infantile costituiscono un fenomeno molto frequente e composito in quanto ne esistono molte forme diverse (maltrattamento fisico, incuria, abuso sessuale, violenza domestica assistita, maltrattamento psicologico..).
L’abuso e il maltrattamento infantile possono causare un disagio molto elevato e a lungo termine che si ripercuote in molti ambiti quali la relazione con i pari, la relazione con gli adulti, lo sviluppo emotivo e cognitivo e il rendimento scolastico.
E’ inoltre importante ricordare che le situazione di abuso e maltrattamento hanno spesso un’origine intrafamiliare.
Conoscere le diverse forme di abuso e maltrattamento esistenti, sapere cosa fare, come attivarsi e come interagire nello specifico con il bambino diventa quindi fondamentale per l’insegnante in quanto permette di reagire in modo appropriato e tempestivo rispetto al disagio manifestato.
OBIETTIVI FORMATIVI
– possibili indicatori per il riconoscimento del disagio infantile;
– possibili modalità di approccio ed interazione con il bambino;
– procedure operative nelle situazioni di sospetto abuso;
– conseguenze della segnalazione di un sospetto abuso;
– rapporti con i servizi territoriali e specializzati.
La sede del corso è presso: Centro TIAMA – Via G.B. Piazzetta, 2 – Milano.
L’orario del seminario è dalle ore 10:30 alle ore 17:30 (con un’ora di pausa).
Le iscrizioni devono pervenire alla Segreteria Formazione, entro dieci giorni dall’inizio del Corso. Le iscrizioni saranno accolte, tramite apposito modulo, fino al limite massimo previsto, secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’iscritto è tenuto a versare la quota di partecipazione all’atto dell’iscrizione, mediante bonifico bancario sul conto intestato:
LA STRADA SOCIETA’ COOPERATIVA SOC.
BANCA PROSSIMA
IBAN IT 48 I 03359 016001 00000002788
e a inviare di seguito via fax copia dello stesso alla segreteria. Successivamente, sarà recapitata una comunicazione di conferma iscrizione all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione.