SEMINARIO.
Il trauma, infatti, interrompe la trama dell’esistenza, ledendo profondamente il nostro senso di sé e il senso che conferiamo alla nostra vita e tutto ciò compromette la capacità di ‘stare nel presente’, di coinvolgerci, di creare relazioni soddisfacenti e di essere membri effettivi della società. Da clinici, come ci poniamo di fronte a tutto questo? Esiste una terapia elettiva del trauma? Cosa ci guida nella scelta del trattamento?
Il testo, che si articola in cinque parti, esplora approfonditamente le più importanti e moderne prospettive sul trauma: dalle più innovative scoperte delle neuroscienze al ruolo sostanziale del corpo nella cura, dall’importanza delle esperienze condivise ai percorsi di terapia dello stress post-traumatico. In questo quadro l’autore espone con chiarezza ed esaustività il proprio punto di vista, elaborato in decenni di lavoro con pazienti vittime di traumi.
I curatori, Maria Silvana Patti* e Alessandro Vassalli**, condivideranno con i presenti la loro esperienza nel campo della psicotraumatologia, a partire dai contenuti del libro in un momento di scambio e confronto.
Per partecipare e per altre info, inviare una mail a formazione@arpmilano.it
* Psicologa e psicoterapeuta. Coordinatrice del Servizio di Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’A.R.P. di Milano.
** Psicologo, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e professore incaricato, Università Cattolica di Milano. Responsabile del Servizio di Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’A.R.P. di Milano.