Perché decidere di chiedere un aiuto allo psicologo?
“Che cosa mai potrà dirmi uno psicologo che io già non so? Mica mi potrà dare la soluzione ai miei problemi!? Comunque io non sono pazzo né malato… E poi, in fondo, a che serve parlare e parlare… anche se parli dei tuoi problemi, quelli restano dove e come sono! …senza contare che racconti tutti i fatti tuoi ad un altro, che pure non conosci!”
Queste alcune delle riflessioni a caldo che ognuno di noi potrebbe fare, al pensiero di chiedere aiuto ad uno psicologo. Alcuni di questi sono pensieri piuttosto comuni e diffusi, a partire dal fatto che CHI VA DALLO PSICOLOGO HA DEI PROBLEMI ED E’ PAZZO! Che vergogna avere dei problemi! Accidenti, … se hai dei problemi vuol dire che hai qualcosa che non va…. guai a far sapere agli altri che hai dei pensieri o dei comportamenti strani… ma soprattutto, guai a farlo sapere a te stesso!!!
Già, rendersi conto di avere pensieri o comportamenti “strani”o che reputiamo un problema non è mai cosa facile. Tendiamo spesso a fare finta di niente, a sminuire il problema, a metterlo nel cassetto e a chiuderlo a chiave.
Ma se lo lasciamo lì facendo finta che non esiste, da solo non se ne andrà di certo!
Solo rendendosi conto della sua esistenza e affrontandolo, possiamo cercare di stare meglio. Certo, è una cosa molto difficile, ma è l’unico punto di partenza per poter arrivare in vetta alla montagna.
Non ne esiste un altro.
Il punto è che viviamo in una società che ci impone un punto di vista basato principalmente sull’apparenza: occorre essere “appiattiti ed adeguati” agli standard della massa, per poter essere considerati “NORMALI”! Quando poi qualcosa, dentro di noi, si muove verso altre direzioni, diventa a volte difficile sostenere con fermezza e sicurezza il proprio modo di essere o accettare una parte di noi che funziona in modo diverso. Spesso ci si trova avvolti da un alone di insicurezza, paura di esprimersi per ciò che si è, paura del giudizio altrui … ed è crisi. In questi casi, così comuni per altro, non si è pazzi, né si hanno dei “Problemi”. Semplicemente si è smarrita la via, la propria personale strada. Che fare? Andare da uno psicologo è molto utile, perché il lavoro terapeutico, che si fa insieme, aiuta a vedere le cose in modo più chiaro e a ritrovare se stessi.
Non esistono cose essenzialmente buone e giuste, o essenzialmente cattive e sbagliate. Esistono dei metri di giudizio che valutano i pensieri e le azioni: quelli personali di ognuno di noi, ma anche quelli culturali e religiosi in cui cresciamo e siamo cresciuti. Ciò che appare corretto ed accettabile per una cultura, può non esserlo per un’altra! Ciò che è utile per qualcuno, non lo è per qualcun’altro.
Partendo da questi presupposti, io accolgo ogni persona che mi chiede aiuto: che significato diamo alle nostre azioni o ai nostri pensieri? Che importanza hanno per noi? Non esistono pensieri stupidi o banali, esistono solo valutazioni che ci portanti a considerare un pensiero come tale. Ogni azione o pensiero, prima di essere valutato, va osservato nell’insieme di tutte le cose, per capire ciò che esso veramente rappresenta; così come ogni difficoltà o problema che sentiamo di avere, va inserita in un contesto più ampio, va osservata nella globalità della persona. Solo allora si può comprendere che funzione ha quel pensiero o quel comportamento e come fare per modificarlo.
Il principale obiettivo della psicoterapia, soprattutto se ad orientamento psicoanalitico, è proprio questo: aiutare il soggetto a rendersi più consapevole del proprio pensiero, dei propri comportamenti e ad avere uno sguardo d’insieme, con l’obiettivo di migliorare il proprio equilibrio globale. Quello che noi percepiamo come il problema, a volte è solo un pezzo del puzzle. Per capire come incastrarlo nel verso giusto, è necessario cogliere l’immagine globale che il puzzle vuole rappresentare.
Perciò, non esistono problemi stupidi o pensieri non degni di attenzione.
Uno psicologo, questo lo sa bene. Uno psicologo ti può ascoltare, ti può aiutare a ritrovare te stesso e a ridarti maggiore forza ed equilibrio.
Allora, CHIAMA.
NON RIMANDARE. FALLO ORA.
FALLO PER AIUTARE TE STESSO.
E’ IL PRIMO PASSO PER LEGITTIMARTI.
DAI UNA VOCE ALLA TUA SOFFERENZA.
CHIAMA.
Dott. sa GIOVANNA OLIVERO
Psicologa Psicoterapeuta
Riceve a Bra (Cn) e Moncalieri (To)
Cel: 3477025158
oppure
Synergia Centro Trauma
3356765376
https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png00Cristina Rocciahttps://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.pngCristina Roccia2014-08-03 13:21:002019-06-09 16:48:33L’AIUTO DI UNO PSICOLOGO PER …
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.