Propositi per l'anno nuovo? Insieme possiamo cambiare la tua vita! Scopri di più

Synergia Centro Trauma
  • WhatsApp
  • Mail
  • Home
  • Psicologo online
    • Dottoressa Cristina Roccia
    • Recensioni psicologa. Cosa dicono di me
  • Metodo Tomatis
    • Approccio scientifico
    • Il Metodo Tomatis nel sostegno all trauma
    • Adulti e anziani
    • Comportamento e apprendimento
  • Trauma e PTSD
    • EMDR nella cura del trauma
    • Centro trauma; come possiamo aiutarti
  • Novità
  • Contatti
  • Menu Menu

LA MISERICORDIA NON E’ SOLO PER CREDENTI

10 Dicembre 2015/in Senza categoria /da Cristina Roccia
Riportiamo qui di seguito il bellissimo articolo scritto dal professore Alessandro D’Avenia sulla misericordia, in occasione dell’inizio del Giubileo.
*************
“Un filosofo contemporaneo ha visto in Prometeo l’archetipo della società di oggi, composta da uomini stanchi, che hanno creato una vita che li incatena e divora continuamente. Il loro fegato ricresce ogni giorno, pronto per essere nuovamente distrutto dal meccanismo della prestazione. Per Prometeo non c’è misericordia: “La società del XXI secolo è una società della prestazione. I suoi stessi cittadini sono “soggetti di prestazione”. Sono imprenditori di se stessi.” (Byung-Chul Han, La società della stanchezza). La tecnica sostituisce ciò che è umano nell’uomo.
La stanchezza che caratterizza la società occidentale colpisce in modo particolare i giovani, ora disarmati di fronte ad una vita che chiede loro di essere oggetto di prestazioni e non soggetto di possibilità (adolescenza è l’irruzione di ciò che è propriamente umano, è l’assunzione di un destino: la necessità e l’entusiasmo di creare a partire da ciò che si è) e che si rifugiano nelle loro stanze come gli hikikomori o sono costretti a far regredire il loro corpo e il loro spirito a larva anoressica; ora armati a vuoto con l’unico scopo di distruggere (a maggior potenza creatrice corrisponde sempre maggiore estensione del caos), con violenza sul corpo altrui, o sul proprio, ferito per sapere di aver sangue e vita dentro di sé. Regressione fetale da un lato, esplosione kamikaze dall’altro: in entrambi i casi si mostra una forza sorprendente, di per sé creativa, che può impegnarsi a fini distruttivi, fino all’autodistruzione. L’assenza di misericordia trasforma l’amore di sé in amore della morte.
La prestazione è il contrario della misericordia, la capacità di interiorizzare, negli occhi dell’altro, la propria vita e accettarla per quello che è: un limite capace di superarsi, un limite capace di creare e di essere nuovo inizio, un inedito darsi. I giovani di oggi cercano, come ogni generazione, questa misericordia nella generazione precedente: la possibilità di riceversi così come sono. Ciò si impara primariamente in famiglia, la cui essenza è avere almeno un posto al mondo in cui si è accettati (se non si è frutto di un menu, e quindi oggetto di attesa di prestazione) e si accetta l’altro per come viene ed è e non per quello che può dare o fare. Un posto in cui qualcuno possa dire all’altro: “io darei la vita per te, come sei, adesso”. E quell’adesso è fondamentale, ed è misericordia.
Invece anche la famiglia, più fragile, diventa spesso luogo di prestazione: il figlio è caricato di tutte le attese dei genitori, che crollano se il figlio fallisce, perché la loro realizzazione non è primariamente nell’amore della coppia, ma nelle aspettative sul bambino (genitori che si ribellano per un cattivo voto del figlio, ma d’altronde la scuola è spesso ridotta a prestazione e voti, o si scannano durante le partite di calcio dei bambini). Se la felicità si identifica con una prestazione efficace, l’insuccesso è bandito. Invece la crescita e la maturità sono tessute di fallimenti, attraverso i quali il giovane impara che la realtà resiste ai suoi desideri di onnipotenza narcisistica e impara a stare al mondo, introducendovi la sua novità con la pazienza e il coraggio necessari. Questo è conquistare la maturità: interiorizzare il limite, trasformando il destino in destinazione. La società della prestazione spazza via la possibilità di fallire, perché non conosce misericordia, esilia la fragilità costitutiva dell’umano, generando soggetti spesso depressi e frustrati, perché non riescono ad essere quello che occhi senza misericordia si aspettano. Il doping diventa necessario: tanti professionisti hanno bisogno di drogarsi per essere produttivi, come si dopano le piante e gli animali perché forniscano materia nuova ogni giorno per gli scaffali.
Viene meno lo stupore paziente dell’essere “così” di cose e persone, viene meno la stessa consistenza di cose e persone che hanno bisogno di tempo per darsi a conoscere. “Rispetto” e “riguardo” dicono che per avere accesso alla realtà bisogna guardarla (-spectare -guardare) con un certo distacco, più e più volte (ri-), nel tempo, senza esigere il tutto-e-subito. Tolto il ri- della misericordia rimane solo lo spettacolo (spectare) dell’eterno presente, del multitasking, dello sguardo che pretende, della prestazione che affatica e divora, come l’aquila, il fegato del giovane Prometeo, portatore di fuoco.
Non c’è spazio perché il nostro io disarmato sia e cresca, nella pazienza delle stagioni. Il corpo si trasforma in protesi da migliorare con la chirurgia, l’amore si riduce a tecnica di seduzione e di piacere, la felicità si riduce a benessere, la salvezza a sicurezza, gli altri diventano app da smartphone. Riguardo e rispetto, cioè misericordia, sono merce rara, perché non dipendono dalla tecnica che tutto può, ma da un cuore capace di accogliere la realtà, prima di aver pensato di sfruttarla.
Un giovane non guardato e amato per ciò che è e non per ciò che dovrebbe dare e fare, si stanca della sua esistenza prima ancora di cominciare il compimento, che ne segna corpo e spirito. Non impara a conoscere e amare se stesso per quello che è, quindi non trova il coraggio per essere nuovo inizio (dare e fare come conseguenza dell’essere), agisce un copione per cui non ha talento, finendo con ribellarsi (o si chiude o esplode) al continuo fallimento a cui è paradossalmente costretto. La solitudine di Prometeo potrebbe guarire, la sua ferita rimarginarsi, se ricominciassimo, anche grazie al Giubileo (che non riguarda solo i credenti) a creare uno stile di vita basato, non sulla prestazione che genera stanchezza, ma su una vita attiva nutrita da uno sguardo che sappia farci sentire in pace per quello che siamo e non solo per quello che possiamo dare/fare. Se trovassimo questo sguardo, al fegato divorato ogni giorno dalla prestazione, potremmo sostituire un cuore ogni giorno rigenerato dalla misericordia. 
(Alessandro D’Avenia, La Stampa, 8 dicembre 2015)”
Tags: adolescenti, adolescenza, bambini, genitori e figli, giovani, psicologa, psicologo, traumi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png 0 0 Cristina Roccia https://synergiacentrotrauma.it/wp-content/uploads/2019/02/Synergiacentrotrauma.png Cristina Roccia2015-12-10 15:36:002019-06-09 16:48:42LA MISERICORDIA NON E’ SOLO PER CREDENTI
Potrebbero interessarti
ADOLESCENZA: TRA BISOGNO D’AMORE E PENSIERI DI MORTE.
“INSEGNIAMO AI NOSTRI FIGLI A PENSARE LATERALMENTE”
ADOLESCENTI E ISOLAMENTO SOCIALE.
I traumi passati condizionano il presente
BAMBINI E MUSICA. UNO STUDIO AFFASCINANTE…
PROGETTO BENESSERE, ATTENZIONE CONSAPEVOLE E APPRENDIMENTO DI ESERCIZI DI MINDFULNESS
BAMBINI E ADOLESCENTI AL COMPUTER. L’ERA DELLE DIPENDENZE DIGITALI.
ESSERE ADOLESCENTE OGGI

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI

  • Home
  • Psicologo online
  • Trauma e PTSD
  • Dottoressa Cristina Roccia
    • Recensioni psicologa. Cosa dicono di me
  • Metodo Tomatis Torino
psicologia-online-consulenza psicologica-online-psicoterapia-online

Il tuo psicologo online a portata di click

ULTIME NOVITÀ

  • Violenza-sui-bambiniMaltrattamento e abuso10 Gennaio 2021 - 18:18
  • Fame nervosa e bulimia. I trucchi per tenerla sotto controllo16 Ottobre 2020 - 13:17
  • psicologo-online-Torino-Piemonte-MoncalieriPsicologo online Torino, come capire se è bravo12 Ottobre 2020 - 12:28
  • Non riesco a perdere pesoPerchè non riesco a dimagrire. Come non fallire29 Agosto 2020 - 17:33
  • Curare-fobie-con-terapia-onlineSuperare paura, curare le fobie24 Agosto 2020 - 16:54

DOVE SIAMO

Via Peschiera 19, Moncalieri (TO)

Lavoriamo Online in tutta Italia.

Se non rispondiamo è perché siamo con un paziente, manda un messaggio o riprova, ti richiameremo appena possibile.

 

CONTATTI

Per avere informazioni, o prenotare un appuntamento, chiamare al:

335 67 65 376

348 16 20 679

ULTIME NOVITÀ

  • Violenza-sui-bambiniMaltrattamento e abuso10 Gennaio 2021 - 18:18
  • Fame nervosa e bulimia. I trucchi per tenerla sotto controllo16 Ottobre 2020 - 13:17
© Copyright - Synergia Centro Trauma -Privacy policy - Powered by Giona Foti
  • WhatsApp
  • Mail
QUANDO IL DOLORE DEL LUTTO NON PASSA … … NONOSTANTE IL TEMPO… … LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI E GENITORI
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito ne acconsentite all'utilizzo come da nostra Privacy Policy.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioni