Conseguenze dei traumi. Ci si può sentire cambiati dopo un trauma
Quando si viene coinvolti in un evento al di fuori della consueta esperienza umana (per esempio una violenza sessuale, un’aggressione, un terremoto, un grave incidente stradale), quasi tutti sperimentiamo delle reazioni strane. Le conseguenze al trauma sono diverse da una persona ad un’altra. E’ naturale che un evento particolarmente stressante provochi reazioni particolari anche a lungo termine.
Cambiamenti nel comportamento della persona che ha subito il trauma non sono un segnale di debolezza o di malattia mentale, ed è importante essere consapevoli che questi cambiamenti sono normali. Il sentimento di essere stati danneggiati in modo irreparabile può esistere anche se non vi sono state conseguenze fisiche rilevanti.
Perchè continuare a leggere proprio questa pagina web…
Se ti è successo qualcosa di davvero terribile e ti stai interrogando sulle conseguenze dei traumi che hai vissuto, continua a leggere.
Se hai subito degli abusi sessuali da bambino o da bambina, puoi approfondire l’argomento leggendo l’articolo dedicato.
Non sempre le vittime sviluppano un disturbo post traumatico (PTSD).Il disturbo post traumatico da stress è una particolare condizione psichica che può insorgere sia nei bambini che negli adulti dopo un avvenimento traumatico.
Ogni soggetto reagisce in modi differenti.
A seconda della particolarità dell’evento, dell’età della vittima, della sua struttura di personalità e di molte altre variabili, il trauma può creare conseguenze può o meno gravi. La durata delle conseguenze al trauma è diversa per ogni persona. Per alcuni la situazione si normalizza dopo poche settimane, per altri ci vuole più tempo.
Se le conseguenze del trauma sono troppo intense, o se durano per molto tempo, è necessario il supporto di uno psicologo specializzato nei disturbi post traumatici. Le conseguenze del trauma possono essere molto serie e dolorose.
Cosa troverai in questo articolo
In questo articolo potrai approfondire le reazioni che le personenormalmente sperimentano durante e dopo un’esperienza traumatica, e le conseguenze al trauma nel breve e lungo periodo.
Se ti riconosci di in alcune delle cose che verranno descritte vuole dire che hai bisogno di aiuto. Non esitare a chiamare.
Cosa potrebbe succederti dopo un trauma, continua a leggere
Conseguenze dei traumi
Parlare di quanto è successo fa bene
In genere subito dopo il trauma sentiamo che i pensieri legati all’evento sono più tollerabili se parliamo di quanto è successo. Parlare con gli altri è un sollievo.
Molte persone riescono a superare questo momento difficile da sole, con l’aiuto della famiglia e degli amici e ritornare gradualmente alla vita normale di tutti i giorni. A questo punto si crea la distanza giusta tra noi e l’evento traumatico. Alcuni eventi però influiscono sulla nostra vita in tal modo che il parlarne con un professionista può essere una soluzione necessaria ed efficace.
Troppa paura, resta nel tempo
A molte persone che hanno subito un’esperienza terribile può succedere, a volte dopo alcuni mesi o addirittura anni dall’evento, di avere risposte di esagerata paura, di allarme, di iper-eccitazione nervosa. Questo può accadere quando sono sole per la strada, o quando incontrano persone che assomigliano per qualche aspetto all’aggressore. Può accadere però che anche solo un odore o un rumore generino nella persona esagerate reazioni di allarme. Non si capisce il nesso fra la paura esagerata e lo stimolo che l’ha generata, tuttavia il nesso c’è sempre, ed è proprio da ricercare in ciò che è accaduto durante il trauma. Per esempio può essere l’odore del caffè per una donna che è stata aggredita da un uomo che aveva bevuto del caffè; o una porta che sbatte per una persona che ha vissuto l’esperienza del terremoto.
Riconoscere la relazione tra l’evento traumatico e i sintomi ha di per sé una valenza terapeutica, restituendo significato a una sintomatologia complessa e confusa che disorienta il paziente e i suoi famigliari.
Il sentimento di essere stati danneggiati in modo irreparabile
Questo pensiero resta anche se non vi sono state conseguenze fisiche rilevanti. E’ una reazione è tipica del disturbo post traumatico da stress, che produce una serie di sintomi psicologici, psichiatrici e fisici specifici che possono compromettere anche gravemente la capacità di avere relazioni sociali soddisfacenti, di lavorare, di vivere.
Non sempre vi è una reazione post traumatica: ogni soggetto reagisce in modi differenti, a seconda della particolarità dell’evento e della sua struttura di personalità, alle aggressioni.
Gli esseri umani di fronte la pericolo mettono in atto risposte fisiologiche che servono a fuggire o a difendersi. Quando la resistenza e la fuga non sono possibili, si instaura il trauma, che porta ad un sovraccarico di risposta emotiva e ad una disorganizzazione del normale stato di coscienza.
Conseguenze dei traumi e PTSD.
Una delle reazioni al trauma può essere il PTSD. La possibilità che si instauri il PTSD (disturbo post traumatico da stess) è legata alla gravità dell’evento, al fatto di viverlo come evento minaccioso per la vita, alla paura di morire o di perdere la propria integrità fisica, ad una sensazione di assoluta impotenza, ad una scarsa capacità di reazione della vittima, all’accoglienza che la persona riceve da chi la circonda. A volte piccoli avvenimento generano un grave trauma, ed al contrario accadimenti drammatici non producono un disturbo post traumatico da stress. Le ragioni sono molteplici.
Si può instaurare un disturbo di tipo traumatico quando viene minata la fiducia e la sicurezza nelle relazioni umane, quando prevale la sensazione di orrore e di essere inerme: la capacità di produrre stress è aumentata al fatto che l’evento sia ideato e attuato volontariamente da una persona.
Per evitare i pensieri a volte si evita di vivere
Quando si ascolta una persona che ha vissuto un evento traumatico si nota che questa persona tende a rivivere continuamente l’evento traumatico. Spesso proprio per evitare ricordi o pensieri che possono riportare al trauma la persona può limitare la propria vita, fino ad arrivare ad una vera e propria “anestesia emozionale”; questo può generare una marcata riduzione dell’interesse o della partecipazione ad attività precedentemente piacevoli, o della capacità di provare emozioni o interesse o amore nei confronti degli altri.
Si può per esempio evitare di usare la macchina se si ha avuto un grave incidente, ma anche evitare di innamorarsi o di fidarsi se si ha vissuto l’esperienza dell’incesto.
Negli adulti che hanno un disturbo di natura post- traumatica vi è sovente un senso di diminuzione delle prospettive future (non aspettarsi niente di buono dal futuro, di avere figli, un lavoro, una normale durata di vita).
A volte queste persone fanno uso di alcool e droghe per riuscire a non pensare. come reazione al trauma.
Se il disturbo post traumatico da stress non viene curato, può portare nell’adolescenza o nell’età adulta all’abuso di droga o alcool, ad atti delinquenziali, a comportamenti perversi o aggressivi, a tentativi di suicidio.
Reazioni dopo e durante il trauma, continua a leggere...
Conseguenze dei traumi
Pensieri intrusivi
Arrivano involontariamente pensieri, ricordi e immagini su quello che è successo.
Compaiono soprattutto in momenti di rilassamento, per esempio prima di dormire, e si accompagnano di un senso di disagio.
Può succedere anche che la persona si trovi a rivivere continuamente l’evento traumatico, presentando ricordi ricorrenti ed intrusivi dell’evento, sogni sgradevoli o spaventosi ripetitivi durante i quali si ripete l’evento, stati dissociativi di varia durata (secondi, minuti, ore) durante i quali la persona si comporta come se stesse vivendo l’evento in quel momento, cosa che viene definita come “flash-back“.
Flashback post traumatici
I flashback sono associati a disagio psichico e a reattività fisiologica (batticuore, ansia, paura, tremito, stato di eccitazione nervosa). Sono sempre una conseguenza dei traumi.
“Vi possono essere sintomi di ansia e disagio psichico forte quando la persona è esposta a eventi che assomigliano o simbolizzano un aspetto dell’avvenimento traumatico. Può succedere che una donna che ha subito violenza sessuale abbia questo genere di sintomi durante gli anniversari dell’avvenimento, o durante visione di spettacoli che parlano di violenza contro le donne. Una donna aggredita in ascensore può rivivere l’avvenimento come se si stesse ripresentando, o come se davvero dovesse ripresentarsi da un momento all’altro, ogni volta che si avvicina ad un ascensore. Una ragazza può “sentire” l’odore dell’uomo che ha commesso su di lei molestie sessuali in ufficio ogni volta che si sente l’aroma del caffè perché lui aveva in bocca quel gusto durante l’aggressione, ed avere conati di vomito ogni volta che entra in contatto con quell’odore.”
Rivivere continuamente il trauma
Il trauma irrompe ripetutamente nel corso della vita normale ed è come se il tempo si fermasse al momento del trauma. Si struttura una forma anomala di memoria che irrompe spontaneamente nella coscienza sotto forma di flashbacks nella veglia e di incubi nel sonno. Piccoli eventi insignificanti possono evocare queste memorie che ritornano con la forza emotiva dell’evento originario. Anche il normale ambiente di vita può diventare pericoloso perché la persona sopravvissuta al trauma non può mai essere sicura che non incontrerà qualcosa o qualcuno che possa rievocare il trauma.
Allucinazioni (anche se non stai per impazzire … )
Può anche succedere di vedere cose che non ci sono, come per esempio il volto dell’uomo che ha commesso la violenza sessuale sul collo del proprio compagno di scrivania; anche se razionalmente la donna sa perfettamente che ciò che vedere non può esser vero, le sensazioni fisiche di terrore che prova sono esattamente le stesse che proverebbe di fronte all’aggressore reale. Le allucinazioni sono molto comuni come conseguenze dei traumi.
Non sempre le persone sono consapevoli di ciò che sta loro accadendo e del fatto che tutto ciò accade perché, magari un anno prima, hanno subito una violenza sessuale. Spesso le persone che hanno vissuto un trauma pensano di essere diventate pazze, convinzione rinforzata anche dal commento non sempre comprensivo delle persone che stanno loro intorno.
Problemi di sonnoe fisici
Si solito come conseguenze dei traumi si dorme poco, con incubi e frequenti risvegli. Può capitare tuttavia di dormire troppo, di non riuscire mai a svegliarsi. Nausea, stanchezza cronica, nervosismo
Difficoltà di concentrazione
Perdita di memoria, incapacità di stare concentrati, distrazione esagerata.
Evitamento di tutti gli stimoli associati al trauma
Possono esserci alterazioni permanenti di aree del cervello, depressione, apatia. La ricerca dell’evitare gli stimoli associati al trauma, oltre al determinare l’evitamento dell’agire (per esempio non prendere più ascensori se la violenza sessuale è avvenuta in ascensore), pone anche il corpo in uno stato di “congelamento”. Come conseguenze dei traumi qualche volta “ci si ritira dalla vita”.
Alterazioni permanenti nel cervello
Un grave trauma, come un’aggressione sessuale improvvisa ed inaspettata o uno stupro, può portare anche ad alterazioni permanenti di aree del cervello. E’ stato dimostrato da esami neurologici (Van der Kolk,) che l’atrofia dell’ipofisi rende impossibile all’individuo interessarsi alle informazioni nuove che gli vengono dal mondo, rendendolo apatico e passivo, e congelando la capacità immaginativa e creativa del soggetto.
In uno studio di 25 anni fa su reduci del Vietnam condotto da Van der Kolk nella maggior parte delle tavole del Rorschach (un test psicologico in cui si chiede alla persona di attribuire un significato a delle macchie di colore dipinte su dei cartoncini) i soggetti vedevano il loro evento traumatico. I sei soggetti che non lo vedevano, non vedevano nulla, solo la macchia d’inchiostro. Questa è un’indicazione del blocco dell’immaginazione.
La percezione nelle vittime di un trauma cambia: o vedono il trauma dovunque, oppure non vedono nulla. Si verifica un arresto dell’immaginazione e della creatività, si ha una perdita del pensiero come capacità di creazione sperimentale.
Una donna che ha subito una violenza sessuale può quindi ritrovarsi apatica, priva di interessi sia verso la vita in generale che verso il lavoro o le relazioni affettive. Apparentemente sembra depressa, ma si tratta di qualcosa di molto diverso dalla depressione.
Senso di colpa
Si ha senso di colpa ad esempio per essere sopravvissuti quando un’altra persona è morta, o ferita gravemente. C’è una tendenza a colpevolizzarsi per non avere fatto a sufficienza. E’ comune dirsi: “Se io solo avessi……” : Anche queste conseguenze dei traumi possono essere devastanti per chi le vive.
Senso di vulnerabilità
Paura del futuro oppure impazienza e irritazione con gli altri, soprattutto con i familiari. Indifferenza verso cose che prima dell’incidente erano molto importanti per la persona. Questo a volte crea incomprensione con gli altri da cui scaturiscono ulteriori difficoltà.
Il significato della vita
Le persone pensano ripetutamente a quello che è successo per cercare di capire l’evento. In alcuni casi i pensieri sulla causa dell’evento e sulla vicinanza della morte sono molto comuni. Il senso della propria invulnerabilità scompare. Tutto è incerto, soprattutto se e quando può succedere nuovamente.
Dai sintomi che insorgono dopo un trauma si può guarire.
La vita può e deve ricominciare.
Conseguenze del trauma
Conseguenze del trauma
Chi eri prima del trauma?
La sofferenza psichica che la vittima prova non è direttamente proporzionale alla gravità dell’azione commessa dall’aggressore.
Come in tutti gli avvenimenti traumatici, le conseguenze di un trauma sono il risultato dell’interazione fra quell’avvenimento stressante e la persona che lo subisce, persona che ovviamente ha una propria storia precedente al trauma e una propria struttura di personalità.
Non necessariamente ad una violenza grave sul piano dei fatti corrisponde un trauma altrettanto grave sul piano psichico, mentre può accadere che ad una molestia apparentemente non grave possa corrispondere una imponente reazione di tipo post traumatico che produce nella vittima un’immensa sofferenza.
Come funzione la mente dopo un trauma.
Le esperienze traumatiche, così diverse sono accomunate da un aspetto: la persona che le attraversa si sente inerme di fronte a un pericolo sentito come intollerabile. La persona prova una intensa paura, senso di impotenza, di perdita di controllo, di annullamento di sè.
In ognuno di noi c’è un sistema di elaborazione delle informazioni che ci consente di elaborare gli eventi disturbanti, in modo da poter mantenere uno stato di salute mentale. Quando ci accade qualcosa di spiacevole noi continuiamo a pensarci, a parlarne, a sognarne, finchè non cessa di disturbarci. A questo punto, abbiamo appreso ciò che vi era di utile riguardo all’esperienza, in modo che questa possa in futuro servirci da guida: siamo giunti ad una “risoluzione adattiva”. La mente ha cioè trovato una soluzione.
La mente funziona in modo da integrare l’avvenimento con le emozioni che ha prodotto in noi. Se ci succede un evento traumatico, questo sistema innato di elaborazione può incepparsi, l’integrazione tra sensazioni vissute, emozioni e pensieri non avviene. Le conseguenze del trauma posso quindi essere drammatiche.
La mente si disorganizza, e le percezioni del terribile evento (ciò che abbiamo visto, udito, provato) possono rimanere fissate nel nostro sistema nervoso nelle stessa forma di quando ne abbiamo esperienza.
Conseguenze del trauma: può essere rivissuto continuamente
Le persone possono così continuare, a volte anche per decine di anni, a ricordarlo in modo vivido, come se loro fossero ancora lì. Il ricordo è accompagnato dalle sensazioni di panico, orrore, batticuore, tremito incontrollabile, che erano state provate allora. Si può ancora sentire l’odore, il rumore, le sensazioni dell’evento, come se si stesse ripresentando
Ad esempio le donne che hanno violenze sessuali, possono rivivere quei momenti anche per molti anni. In alcuni momenti alle vittime può sembrare di essere ancora in quel posto di orrore: una parte della loro mente sa che oggi si trova in un altro luogo, tranquillo, ospitale, dove non può succedere nulla, ma un’altra parte della mente è fissata al trauma. Una ragazza può quindi iniziare improvvisamente a tremare e piangere mentre sta cenando, apparentemente senza motivo. Questo perché come conseguenza del trauma può rivivere l’aggressione, come se si stesse ripresentando, anche se è in cucina. La vive davvero, non la ricorda. E’ una delle conseguenze del trauma.
Se un trauma è commesso con cattiveria può avere conseguenze più gravi
La capacità di produrre stress è aumentata al fatto che l’evento traumatico sia stato ideato e attuato volontariamente da una persona. Per cattiveria, o per motivi inspiegabili.
Come scrive Daniel Goleman “Gli atti violenti sono più pericolosi delle catastrofi naturali, perché, a differenza delle vittime di un disastro naturale, quelle della violenza umana sentono di essere state prescelte come bersaglio di un intenzionale atto malvagio. Questa sensazione manda in frantumi tutti gli assunti sulla fidatezza delle persone e sulla sicurezza delle relazioni interpersonali, assunti che le catastrofi naturali lasciano invece intatti. Nel giro di un istante, il mondo, inteso come luogo sociale, diventa pericoloso, popolato com’è di persone che rappresentano potenziali minacce alla sicurezza”
Il corpo ricorda le esperienze traumatiche
Non dimenticare che il corpo ricorda le esperienze traumatiche, a volte con canali del tutto “non verbali”, o con un problema legato al cibo, o con atti di autolesionismo.
Se quindi dopo una violenza, una molestia sessuale o un grave trauma non ti senti più la stessa e non capisci come mai, chiedi aiuto. Puoi riuscire a capire che cosa ti sta succedendo e lottare per ritornare la persona che eri prima.
Non ti senti più la stessa persona di prima
Hai delle “malattie” o dei comportamenti che prima non avevi
Ti senti sempre ansiosa, depressa, nulla ti interessa più
Cerchi di non pensarci ma a volte le cose ti tornano in mente anche se tu non vuoi
Non riesci più a dormire e fai molti incubi
Non riesci ad avere rapporti sessuali con il tuo partner senza essere invasa dai ricordi o da sensazioni spiacevoli
Hai voglia di fumare, bere, mangiare smodatamente
Hai paura di uscire per strada da sola
Non ti fidi più di nessuno
Vedi o senti delle cose che non ci sono e temi di essere pazza
Cosa può succedere durante o dopo un’aggressione
Cosa può succedere durante un’aggressione o subito dopo
Il trauma negli adulti è un evento spaventoso, inaspettato, che irrompe nella vita di un individuo senza preavviso. Quale reazione al trauma? Alcune persone avvertono di sentirsi profondamente mutate, di non essere come prima, come se l’esperienza inaspettata avesse introdotto un cambiamento nel proprio essere. Il sentimento di essere stati danneggiati in modo irreparabile esiste anche se non vi sono state conseguenze fisiche rilevanti.
Questa reazione è tipica del disturbo post traumatico da stress, che produce una serie di sintomi psicologici, psichiatrici e fisici specifici che possono compromettere, anche gravemente, la capacità di avere relazioni sociali soddisfacenti, di lavorare, di vivere. Non sempre vi è una reazione post traumatica: ogni soggetto reagisce in modi differenti, a seconda della particolarità dell’evento e della sua struttura di personalità, alle aggressioni.
Quanto durano i sintomi del trauma?
La durata di queste reazioni è diversa per ogni persona. Per alcuni la situazione si normalizza dopo poche settimane, per altri ci vuole più tempo.
Cambia la nozione del tempo. Si ha la sensazione di essere dentro un film, al rallentatore, dove i sensi sono acutizzati per fare una rapida valutazione dei pericoli della situazione, cercando delle vie d’uscita o altre soluzioni. Ciò che c’è intorno subito dopo sembra irreale e irrilevante, come stare dentro una gabbia di vetro o in mezzo ad un incubo.
Reazioni fisiche:
E’ normale la tachicardia e il senso di nausea. In genere si sente caldo o freddo, oppure paura di stare da solo, bisogno di vicinanza, di un supporto e aiuto concreto.
Sentirsi “da un’altra parte”
Durante la violenza sessuale può succedere di sentirsi “da un’altra parte”. Quando una persona si trova una situazione in cui ha perso ogni potere e non è possibile alcuna resistenza, può sentirsi in uno stato di arresa. Il sistema di autodifesa è annullato. La persona privata di ogni potere per poter sfuggire alla situazione di realtà, può farlo invece alterando il suo stato di coscienza. Qualcosa di analogo è stato osservato negli animali che si “congelano” quando vengono attaccati. Paradossalmente questo stato di calma distaccata dissolve il terrore, la paura e la rabbia. Gli eventi continuano ad essere registrati dalla coscienza ma è come se venissero scissi, staccati, dai significati ordinari. Le percezioni sono intorpidite, parzialmente anestetizzate o senza particolari sensazioni. Il senso del tempo è alterato spesso con una sensazione di rallentamento delle azioni.
Ma sta succedendo a me?
Durante un grave trauma, la persona può avere la sensazione che ciò che accade non stia succedendo proprio a sé, come se si stesse osservando fuori dal proprio corpo o come se si trovasse all’interno di un incubo da cui sta per risvegliarsi. Queste alterazioni si sommano ad un sentimento di indifferenza, di distacco emotivo e ad una profonda passività in cui si rinuncia all’iniziativa e alla lotta.
Uso di sostanze
Quando le persone traumatizzate non riescono a dissociarsi spontaneamente (cioè fare ciò che è sopra descritto), nei momenti in cui i ricordi della violenza sessuale o dello stupro ritornano in modo incontrollato, possono cercare di raggiungere effetti simili di intorpidimento con l’uso di alcol e droghe.
Le persone traumatizzate corrono un alto rischio di dipendenza da sostanze come modalità di compensazione delle difficoltà e per controllare i sintomi intrusivi e di iper-vigilanza. Quindi l’uso di costanza è spesso una delle conseguenze dei traumi.
Sfiducia verso il futuro
L’instabilità dovuta all’alternanza di stati “dissociativi” (cioè momenti in cui si perde almeno in parte il contatto con la realtà) e di sintomi intrusivi (ricordi della violenza sessuale o dello stupro), spesso accompagnati da uno stato di ansia cronica generalizzata, aumentano il senso di imprevedibilità nel soggetto e rendono più intenso il sentimento di sfiducia verso il futuro. Forse questa è la conseguenza dei traumi peggiore, perchè ti toglie la voglia di vivere e di progettare il tuo futuro
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.